BACHATA
La Bachata
è nata nei primi anni del XX secolo a
Santo Domingo fra la povera gente e negli ambienti della prostituzione come
danza liberatrice per spezzare i ritmi duri della vita fatta di miseria e duro
lavoro. Anche i testi della bachata riflettevano storie vere, storie vissute
tra le baracche dei quartieri poveri. La bachata era anche usata come serenata.
Le sue movenze apparivano oscene e volgari: i corpi dell’uomo e della donna
rimanevano molto stretti ed in continuo contatto per tutta la durata del brano.
In tale posizione, la coppia si muoveva dondolando, marcando il quarto battito
di ogni battuta musicale con equivoci colpi d’anca. Per questo motivo tale
ballo era osteggiato dalle autorità. Dopo anni e anni relegata nel
dimenticatoio, a partire dagli anni 80 i media dominicani avevano riportato
alla luce questa tradizione popolare, tanto che molti cantanti e gruppi
dominicani se ne fecero interpreti nelle loro tournèe internazionali. La
Bachata è un ballo a ritmo lento di 4/4 con un andamento di 32-34 battute al
minuto.
Nessun commento:
Posta un commento