martedì 29 gennaio 2013

Cha cha cha


CHA CHA CHA

     Il Cha cha cha nasce a Cuba nel 1951 grazie al compositore Enrique Jorrin che lo presentò nelle sale a Cuba quando suonava con l’Orchestra America . Nel 1953 i primi cha cha cha divennero dischi di successo e questa musica venne chiamata “triple mambo” o “mambo con ritmo guiro”. In Italia arrivò nel 1958, ricevendo un’accoglienza molto tiepida che soltanto tre anni dopo si trasformò in una vera “chachamania” grazie alle procaci forme e ai conturbanti movimenti di una ancor non dimenticata cantante sudamericana. Nel 1960 Walter Laird ne codificò nome e passi nel suo libro, divenuto la tecnica base delle danze latino-americane ( stile internazionale). Caratteristica principale della tecnica codificata da Walter Laird è il gruppo definito “cha cha cha chasse” che viene ballato sui battiti 4 e 1 dividendo il battito 4 in due parti, eseguendo un ritmo sincopato (4 e). Altra caratteristica della tecnica codificata da Laird è l’inizio del passo base sul secondo battito. Il cha cha cha è eseguito con un ritmo 4/4 e con un andamento di 30/32 battute al minuto. Tra i cha cha cha più celebri possiamo ricordare “Torero” di Renato Carosone e “Guantanamera”, riarrangiata ultimamente da Zucchero Fornaciari.
                   

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Ciao , mi chiamo Stefano sono un ballerino di classe A, ormai lontano dalle competizioni ma in procinto di preparare l'esame per l'abilitazione all'insegnamento.
Intanto complimenti per la pagina. E' sempre bello vedere persone appassionate che hanno voglia di condividere la propria passione.
Ho notato alcune imprecisioni su alcune nozioni di quello che è lo stile internazionale è un pò di confusione su l'utilizzo di parole battiti e battute e tempi.. Il tempo musicale è di 4/4 con l'accento principale su primo battito di ogni battuta e l'accendo secondario sul terzo battito di ogni battuta , la velocità di esecuzione è di 28/30 battute al minuto (in genere)I primi due passi del cha cha chasse sono formati dai due mezzi battiti del quarto battito , mentre il terzo battito coincide con il primo battito della battuta sucessiva. Il video è molto carino.. e piacevole ma potreste migliorare un sacco...

Anonimo ha detto...

per qualsiasi chiarimento stefanomossa@ymail.com